È disponibile da oggi per Nigiri/Sony Music Italy “chissenefrega“, il nuovo singolo dei rovere, che si aggiunge alla tracklist digitale di “11 case“, ultimo album della band uscito l’11 ottobre per Nigiri/Sony Music Italy.
Guarda il video di “chissenefrega”: https://youtu.be/AfgqAU6hO1k
chissenefrega è una conversazione con se stessi, davanti a uno specchio, nel momento in cui decidiamo di lasciare andare quello che eravamo e abbracciare quello che saremo.
Con un sound dalle influenze folk che esplode in un ritornello corale e carico di energia, il brano esprime la voglia di riscatto, quella spinta interiore che trasforma la resa in rinascita, arricchendo la tracklist e il racconto dell’album con il suo slancio potente e liberatorio.
“A volte cambiare fa paura, spaventa. A volte queste sensazioni sono così forti che arrivano a bloccarci, come pietrificati e a convincerci che forse cambiare è sbagliato.
Forse rimanere come siamo è la scelta più sicura… perché ce l’hanno detto altri o perché qualcosa ha fatto si che ci autoconvincessimo di dover essere in un determinato modo, che in fondo, non siamo. Ma alla fine, bisogna prendere coraggio e fregarsene di quello che eravamo ieri.”
Da mercoledì 13 novembre al via il tour nei club, organizzato e prodotto da Magellano Concerti.
Di seguito le date del “11 tour“:
13 Novembre 2024 – Perugia – Afterlife – data zero
16 Novembre 2024 – Pordenone – Capitol
21 Novembre 2024 – Padova – Hall
22 Novembre 2024 – Brescia – Latteria Molloy
28 Novembre 2024 – Torino – Hiroshima Mon Amour
6 Dicembre 2024 – Roma – Hacienda
8 Dicembre 2024 – Milano – Magazzini Generali
13 Dicembre 2024 – Firenze – Viper Theatre
14 Dicembre 2024 – Cesena – Vidia Club
15 Dicembre 2024 – Trento – Teatro Sanbapolis
17 Dicembre 2024 – Bologna – Estragon
Prevendite già disponibili qui: https://www.magellanoconcerti.it/tour/136/rovere-11-tour
Per info: https://www.magellanoconcerti.it/
“11 case” è un disco stratificato, che affronta temi diversi mantenendo però un filo conduttore: lo scorrere inesorabile del tempo e i cambiamenti silenziosi che porta con sé e che influenzano i comportamenti e le sensazioni delle persone.
Il nuovo album dei rovere riprende le sonorità pop che li hanno fatti conoscere e amare dal loro pubblico, ma con una vena più ruvida e matura. I ritornelli accattivanti e i riferimenti culturali si fondono ora con una profondità e una sensibilità rinnovate.
Tracklist:
1. chissenefrega; 2. passanti; 3. fase rem; 4. 11 case; 5. FUORI ROTTA; 6. k.o. feat. Divi; 7. overthinker; 8. fermo immagine; 9. stupido classico; 10. forse si forse no feat. svegliaginevra; 11. karma; 12. via delle fragole
I rovere, con oltre 40 milioni di stream all’attivo, continuano a farsi voce della loro generazione e, con questo nuovo disco, la accompagnano nel delicato passaggio dai venti ai trent’anni, tra speranze, delusioni, aspettative e cambiamenti.
BIO
Un successo nato da subito, con il debut album “disponibile anche in mogano” e l’EP “ultima stagione” e continuato con l’album “dalla terra a marte”: i rovere in poco tempo hanno conquistato un’intera generazione grazie al loro modo unico di raccontarsi e raccontare l’amore. Nel 2019 i rovere sono stati protagonisti di circa 60 date da headliner, andate sold out nelle principali città: da Largo Venue a Roma ai Magazzini Generali di Milano, dall’Hiroshima di Torino alla doppia data “in casa” al Locomotiv di Bologna. Un successo fatto di sold out, decibel e canzoni cantate a squarciagola. Dopo il debut album “disponibile anche in mogano” (marzo 2019), i rovere tornano sulla scena con l’EP “ultima stagione” (ottobre 2019). Nel giugno 2020 esce “mappamondo”, seguito da “freddo cane feat. Mameli” (febbraio 2021): un incontro nato per gioco tra Nelson Venceslai, leader dei rovere, e Mameli, basato sulla forte somiglianza tra i due artisti (dettaglio che i fan non hanno mancato di sottolineare, suggerendo alla band l’idea del featuring). Chiude la prima parte del 2021, insieme all’annuncio del tour 2022 per Magellano Concerti, “bim bum bam”, vero e proprio omaggio agli anni ‘80. Il singolo vede la produzione artistica di Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, collaboratore storico della band. Nel settembre 2021 “tadb” viene certificato Disco D’Oro. A febbraio 2022 esce “dalla terra a marte”, il secondo album della band. L’estate del 2022 vede i rovere in giro per l’Italia per il loro tour estivo, che passa dai più importanti festival italiani. Nel 2023 tornano con il singolo “glitch” e suonano in alcuni dei principali festival estivi. Nel 2024 pubblicano “stupido classico“, “FUORI ROTTA” e “passanti“. L’11 ottobre dello stesso anno pubblicano il nuovo album, “11 case“.
I rovere – rigorosamente in minuscolo! – sono stati anche i protagonisti di una graphic novel, “disponibile anche a fumetti” (giugno 2020), pubblicata da Becco Giallo e disegnata da alcuni tra i migliori illustratori in circolazione, che li hanno trasformati in un quintetto di supereroi capaci di grandi imprese attraverso la sola forza della musica.

More Stories
“Intercity”, il nuovo singolo degli AZI feat. Maestro Pellegrini
Relazioni tossiche e beat taglienti, in radio e in streaming Secch fuori con “Muay Thai”
“Sospesi”, il terzo disco dei Malisangu tra pop, rock e cantautorato