16 Gennaio 2025

Album omonimo e singolo per il cantautore Ramo

Il cantautore Ramo debutta con il suo omonimo album Ramo e il lancio del singolo “…e se io non esistessi” su tutte le piattaforme digitali, un viaggio di rinascita tra musica e introspezione. Due progetti che si intrecciano per raccontare una storia di consapevolezza e riscoperta personale.

IL DISCO: UN CONCEPT CHE RACCONTA UNA RINASCITA
Ramo è un viaggio musicale attraverso le sfumature dell’animo umano. Disponibile in due versioni, “dei capitoli” e “cronologica”, il disco esplora il percorso di rinascita dell’artista dopo una separazione. Ogni traccia rappresenta un capitolo della vita di Ramo, dove le scelte personali diventano decisive per plasmare il futuro.
“Questo disco racconta la storia di una rinascita dopo una separazione che, però, può avere sviluppi differenti a seconda delle scelte che facciamo. Non è un caso che la tracklist cambi proprio dopo Il futuro non è scritto, dove la nostra reazione alla vita segna la divisione tra i due percorsi,” spiega Ramo. “Il disco non è solo un racconto musicale, ma un viaggio che ci invita a riflettere su come ogni decisione e scelta personale possa tracciare il nostro destino.”

IL SINGOLO: UN INNO ALLA GRATITUDINE
“…e se io non esistessi”, il singolo che accompagna l’uscita dell’album, è una celebrazione delle piccole e grandi cose della vita. Nato durante una cena, il brano invita ad apprezzare ciò che si ha, anche nei momenti più difficili.
“Ci sono momenti nella vita nei quali è difficile apprezzare ciò che ci sta attorno. Ma il semplice fatto di esistere, nonostante tutto, è già un grande punto di partenza. Per questo motivo, ogni momento va vissuto al massimo, senza ‘perdere tutto questo’,” racconta Ramo. “Il brano è un ringraziamento per ciò che ho vissuto, nel bene e nel male, con tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo cammino.”
Puoi ascoltare “Ramo” in entrambe le versioni e “…e se io non esistessi” su Spotify e su tutte le principali piattaforme a partire dal 29 novembre.

Ramo racconta il suo album
Ogni canzone dell’album “Ramo” racconta un pezzo della sua storia personale, un viaggio di rinascita e riflessione. Ecco cosa Ramo ha da dire su ogni traccia:
Ricomincio da qui – “Un nuovo inizio, solitario ma necessario, dopo una rottura che cambia tutto.”
Ortoressia – “Un viaggio dentro un disturbo alimentare che diventa una prigione mentale, da cui bisogna evadere per tornare liberi.”
Il futuro non è scritto – “Un promemoria che il futuro può essere riscritto ogni giorno, ispirato da Joe Strummer.”
Tossici – “Una riflessione sulle tossicità all’interno di una coppia, che lascia cicatrici profonde ma apre anche a nuove consapevolezze.”
Chiedo Aiuto! – “Un grido emo-punk, tra sfogo e ringraziamento, che incoraggia a non vergognarsi nel cercare sostegno quando si ha bisogno.”
…e se io non esistessi – “Un finale che segna la guarigione e celebra le persone che scelgono di camminare al nostro fianco.”
…E non c’è niente da – “Riflessioni su come le esperienze passate non debbano necessariamente definirci per sempre.”
Una vita diversa – “La leggerezza di scegliere una vita più autentica e lontana dalle aspettative degli altri.”
R.e-State a casa (remix) – “Un’ironia estiva sulla tradizione delle vacanze forzate, vissuta con un sorriso amaro.”

​​Tracce dell’album (Versione dei capitoli):

Ricomincio da qui
Ortoressia
Il futuro non è scritto
Tossici
Chiedo Aiuto!
…e se io non esistessi
…E non c’è niente da
Una vita diversa
R.e-State a casa (remix) feat. URLODIMEZZANOTTE
Biografia di “Ramo”

Nato in una domenica di Derby del 1994, appassionato di musica fin da bambino.
Comincia a scrivere i primi brani ai tempi delle elementari (rimarranno inediti quei brani non preoccupatevi). Con i suoi primi progetti musicali ai tempi delle medie fino a cavalcare i palchi Milanesi e di provincia ai tempi delle superiori.
Dopo anni di band varie, sceglie di diventare solista e pubblica, nel settembre 2023, il primo singolo ufficiale da solista “Quella Fotografia”, primo brano prodotto da Antonio “Naba” Martini (che sarà il produttore di tutti i brani successivi).
Nello stesso anno hanno visto la luce anche “Ricomincio da qui” e la cover “L’ultimo bicchiere”, brano scritto da Max Pezzali e Mauro Repetto (883) per Nikki, successivamente ricantato anche dal cantante di Pavia.
Il 2024 si apre con una bella pioggia di nuove canzoni: “Ortoressia”, “Il Futuro non è scritto”, “…E NON C’E’ NIENTE DA”, “UNA VITA DIVERSA” e “R-e.State a casa”, quest’ultimo uscito anche in versione remix in collaborazione con URLODIMEZZANOTTE e lo studio 18.1 Music Studio Recording di Lodi.
Nel settembre dello stesso anno pubblica il brano “Tossici”, brano che parla di come ci si sente in una relazione tossica, seguito il mese successivo da “Chiedo Aiuto!”, brano di ringraziamento a tutte le figure professionali e non che lo hanno seguito nel suo percorso di “purificazione” mentale e fisica.
Il 29 novembre 2024 esce “…e se io non esistessi”, riflessione sulla vita, che invita ad apprezzare ogni singolo momento, bello o brutto che sia stato, apprezzando il presente, specialmente l’essere ancora qui.
Lo stesso giorno esce il suo primo omonimo disco “Ramo”. L’album è presentato in due versioni differenti: la prima in cui l’ordine delle tracce segue i capitoli della storia, la seconda in cui segue l’ordine di uscita dei brani; creando così due concept dal risultato differente.

Come afferma Ramo stesso “al giorno d’oggi nessuno fa più dei concept album, purtroppo. Come mia opera prima, però, ho l’intenzione di dimostrare, che anche l’ordine dei vari brani può suscitare nell’ascoltatore un risultato finale diverso sperando che, in un futuro, ritorni questa grande arte.”